Avv. Pietro Massaro
Avvocato iscritto all'Albo Ordinario tenuto dall'Ordine degli Avvocati di Torino
Patrocinante in Cassazione
corso Vittorio Emanuele II n. 68 -10121 Torino (TO)
Tel. (+39) 011.044.77.65
PEO: avv.pietromassaro@gmail.com - PEC: pietromassaro@pec.ordineavvocatitorino.it
P.I. 10654540011
Ho frequentato la Facoltà di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino.
Nel 2008, previo conseguimento del titolo di Dottore in Scienze Giuridiche (Tesi in Diritto Penale dal titolo “ Il caso fortuito nel diritto penale”) ho conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza (Tesi in Diritto Processuale Penale dal titolo “Il ne bis in idem”).
Dal 2008 a tutt'oggi la formazione scientifica e professionale è orientata nell'ambito del diritto penale.
Nel 2009 ho conseguito l'abilitazione al patrocinio (status abilitativo provvisorio, limitato e temporaneo, giustificato dalle esigenze del tirocinio).
Nel 2012 ho conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato. Sono ancora oggi iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Torino.
Nel 2025 con deliberazione del Comitato per la tenuta dell'Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti è stata disposta l'iscrizione nell'Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.
Sono iscritto:
Dal 2019 sono membro della Camera Penale "Vittorio Chiusano" del Piemonte occidentale e della Valle d'Aosta (Aderente all'unione delle camere penali italiane).
Dal 2021 sono uno dei componenti il Comitato di Gestione della Formazione per la Camera Penale "Vittorio Chiusano" - Componente della Commissione Scuola per la formazione tecnica e deontologica del difensore penale.
Nel corso degli anni ho partecipato, per quanto di rilevanza, a numerosi corsi di formazione:
- La prova in materia di reati sessuali nei confronti dei minori (tenuto il 05/05/2011 - organizzato da a.i.g.a.);
- L'aggressione ai patrimoni illeciti dopo la riforma del procedimento di prevenzione: la nuova frontiera della risposta penale (tenuto il 07/06/2012 - organizzato da C.S.M. - ufficio referenti per la formazione decentrata Corte d'Appello);
- reati commessi violando le regole di comportamento stradale: la guida in stato di ebbrezza e la guida in stato di alterazione psico-fisica dovuto all'assunzione di sostanze stupefacenti - reati di omicidio stradale: confine tra dolo eventuale e colpa cosciente (tenuto dal 23/11/2012 al 24/11/2012 a Torino organizzato da commissione scientifica C.O.A.)
- reati in materia di stupefacenti: questioni aperte e controverse alla luce dei recenti interventi a sezioni unite del supremo collegio (tenuto il 28/02/2013 a Torino - organizzato da commissione scientifica C.O.A. Torino);
- corso di diritto penale tributario - occultamento o distruzione di documenti - omessi versamenti di ritenute e di iva – indebita compensazione – sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (artt. 10, 10-bis, 10-ter, 10-quater, 11 D.L.vo 74/2000) – fondo patrimoniale e “trust” - “doppio binario” (artt. 20 d. cit., 654 c.p.p.) – utilizzazione di documenti e prove – indagini e dibattimento: problemi particolari – questioni processuali: sospensione condizionale e patteggiamento - questioni di fiscalità internazionale penalmente rilevanti: “transfer pricing”, ”stabile organizzazione occulta e plurima”, ”esterovestizione”, ”cfc legislation” - confisca per equivalente e sequestro preventivo (tenuto dal 21/01/2013 al 8/04/2013 organizzato da commissione scientifica C.O.A.);
verità' e menzogna- rischi e limiti della prova dichiarativa nel processo civile e penale (tenuto il 10/05/2013 a Torino - organizzato da commissione scientifica C.O.A.);
- denaro patrimonio e il processo: i provvedimenti ablativi della proprietà - "confisca e reati fiscali e doganali" (tenuto il 17/02/2014, 20/03/2014 e 22/05/2014);
- nozioni generali di diritto penale tributario e di diritto tributario (tenuto il 07/04/2014 a Torino);
- sport e giustizia (tenuto il 11/04/2014 a Torino);
- indagini difensive: il contatto con il testimone - diritti e limiti dell'avvocato (tenuto il 14/07/2014 a Torino);
- le dichiarazioni del minore persona offesa: criticità nella raccolta e nella valutazione della prova (tenuto il 17/11/2014 - organizzato da commissione famiglia C.O.A.);
- i reati ambientali (tenuto il 09/03/2015 - organizzato da ANF- con la partecipazione del Ministro dell'ambiente on. Gian Luca Galletti);
- autoriciclaggio D.Lvo 231/01 voluntary disclosure svolta di legalità? (tenuto il 08/3/2015 a Torino - organizzato da commissione scientifica C.O.A.);
l- a causa di non punibilità' della particolare tenuità' del fatto prime applicazioni e riflessioni (tenuto il 25/5/2015 a Torino - organizzato da camera penale "Vittorio Chiusano");
- 3° modulo del ciclo di incontri in materia di esecuzione della pena (tenuto il 29/01/2016 - organizzato da commissione scientifica C.O.A.);
- 2° modulo del corso le misure di prevenzione (tenuto il 26/02/2016 - organizzato da commissione scientifica C.O.A.);
- La responsabilità dell'esercente la professione sanitaria. Principi acquisiti e proposte di riforma (tenuto il 11/03/2016 organizzato da commissione scientifica C.O.A.);
- le recenti depenalizzazioni (tenuto il 23/03/2016 - organizzato da commissione scientifica C.O.A.);
- La riforma dei reati tributari. la speciale prescrizione per le "frodi" iva (tenuto il 13/04/2016 - organizzato da commissione scientifica C.O.A.);
- corso di formazione e aggiornamento per la difesa delle donne che subiscono violenza e maltrattamenti (tenuto dal 05/05/2016 al 16/06/2016 - organizzato da C.O.A);
- Intermediazione, sfruttamento del lavoro e caporalato: tra diritto del lavoro e diritto penale (tenuto il 29/06/2017 - organizzato da Commissione Scientifica COA);
- Nuova normativa edilizia: dal titolo abilitativo al processo penale. una visione interdisciplinare (tenuto il 13/07/2017 - organizzato da Commissione Scientifica COA)
- I controlli ufficiali secondo il reg. UE 625/2017: prima lettura (sessione pomeridiana) (tenuto il 27/10/2017 - organizzato da Dipartimento Interaziendale della Prevenzione Veterinaria);
- Il reato di tortura - aspetti sociologici, giuridici, applicativi (tenuto il 30/01/2018 - organizzato da Associazione Giuristi Democratici);
- La nuova disciplina delle intercettazioni. profili normativi e problemi applicativi (tenuto il 05/03/2018 - organizzato da Camera Penale "VITTORIO Chiusano");-
- Le massime d'esperienza e la prova scientifica nel processo civile e in quello penale (tenuto il 23/03/2018 - organizzato da SAA);
- Lectio magistralis: il dolo eventuale (tenuto il 19/04/2018 a Torino - organizzato da commissione scientifica COA);
- Il nuovo volto del giudizio d'appello tra normativizzazione della giurisprudenza e spunti di riforma perduti (tenuto il 29/06/2018 - organizzato da Commissione scientifica COA);
- La consulenza tecnica di parte e di ufficio nel processo civile e penale in ambito di responsabilità sanitari (tenuto il 21/09/2018 - organizzato da commissione scientifica COA);
- Corso di formazione e aggiornamento per la difesa delle donne che subiscono violenza e maltrattamenti (tenuto il 6/11 e il 11/12/2018 - Organizzato da COA Torino);
- Spazza-corrotti: la riforma dei reati contro la pubblica amministrazione (tenuto il 27/02/2019 a Torino);
- Partecipazione al Congresso Straordinario dell’Unione delle Camere Penali Italiane " Imputato per Sempre - Il processo senza prescrizione - Le vere cause dell'irragionevole durata del processo"- (Taormina 18 - 20 ottobre 2019);
- Società, cultura, diritto ed economia - Primo incontro dedicato al bilanciamento dei diritti durante e dopo l'emergenza (tenuto il 15 settembre 2020);
- I Patti Prematrimoniali alla luce della Sentenza della Cassazione – Sezione Unite del 11/07/2018 n. 18287 (tenuto il 22 settembre 2020);
- La digitalizzazione del processo penale. Il processo penale telematico (tenuto il 12 febbraio 2021);
- Il Rimborso delle spese legali in caso di assoluzione e altre prospettive di riforma del processo penale (tenuto il 18 marzo 2021);
- I reati di maltrattamenti (tenuto il 25 marzo 2021);
- Ho partecipato in qualità di moderatore alla lezione di diritto processuale penale sull'istituto dell'Udienza Preliminare per la Scuola di formazione del difensore d'ufficio di Torino (tenuta il 30 marzo 2021);
- I reati criptovalutari (tenuto il 1 aprile 2021);
- L'Avvocato penalista e la compilazione corretta della parcella: la nuova Legge che prevede il rimborso della spese legali per l'imputato assolto. Presupposti, limiti, la necessità del parere di congruità del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati (tenuto il giorno 11 marzo 2022);
- L'aggiornamento dell'Avvocato in materia penale: il reato continuato (tenuto il 25 marzo 2022);
- Trojan e intercettazioni - Questioni aperte (tenuto il 29 marzo 2022);
- Ho partecipato in qualità di moderatore alla lezione di diritto penale "reati in materia di circolazione stradale" per la Scuola di formazione del difensore d'ufficio di Torino (tenuta il 28 aprile 2022);
- Prescrizione e improcedibilità: le novità della riforma Cartabia (tenuto il 5 maggio 2022);
- Corso di aggiornamento per la difesa delle donne che subiscono violenza e maltrattamenti (tenuto il - 22 giugno, 13 e 15 luglio 2022);
- Esecuzioni immobiliari: L'offerta telematica e la precisazione del credito. Istruzioni per una corretta predisposizione (tenuto il 19 settembre 2022);
- Avvocati e informatica trattamento dei dati personali e gestione dei documenti informatici: profili deontologici (tenuto il 17 ottobre 2022);
- Ho partecipato in qualità di moderatore all'incontro "La riforma Cartabia. Le novità in materia di atti e indagini preliminari" (tenuto il 9 novembre 2022);
- LA RIFORMA CARTABIA - LE NOVITA' IN MATERIA DI SANZIONI E GIUSTIZIA RIPARATIVA (tenuto il 23 novembre 2022);
- LA RIFORMA CARTABIA: LE NOVITA' IN MATERIA DI GIUDIZIO RITI ALTERNATIVI E IMPUGNAZIONI (tenuto il 7 dicembre 2022);
- LA CIRCOLAZIONE STRADALE: L’ESITO DEL PROCESSO PENALE SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE (tenuto il 16 gennaio 2023);
- LE INVESTIGAZIONI DIGITALI GLI STRUMENTI DI CUI PUO’ DISPORRE IL DIFENSORE E IL LORO UTILIZZO (tenuto il 9 marzo 2023);
- Il processo penale telematico dopo il D.LGS. 150/2022 e la L. 199/2022 (tenuto il 27 marzo 2023);
- LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE (tenuto il 20 aprile 2023);
- LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CARTABIA: LE NOTIFICAZIONI (tenuto il 12 ottobre 2023, in qualità di relatore);
- CICLO DI CONVEGNI SULLE IMPUGNAZIONI - L’ATTO DI APPELLO (tenuto il 26 gennaio 2024)
- CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI ESECUZIONE PENALE (tenuto tra il 6 marzo e il 28 maggio 2024);
- LA RIFORMA DEI REATI TRIBUTARI D.lgs. 87 del 14 giugno 2024 e le modifiche al D.lgs 74 del 10 marzo 2000 (tenuto il 28 novembre 2024);
Pagina in aggiornamento
Sono stato iscritto nell'elenco degli Avvocati abilitati ad assistere le donne vittime di violenza (Legge regionale Piemonte n. 4/2016 e s.s.m.) - (2016-2023).
Avv. Pietro Massaro
Avvocato iscritto all'Albo Ordinario tenuto dall'Ordine degli Avvocati di Torino
Patrocinante in Cassazione
corso Vittorio Emanuele II n. 68 -10121 Torino (TO)
Tel. (+39) 011.044.77.65
PEO: avv.pietromassaro@gmail.com - PEC: pietromassaro@pec.ordineavvocatitorino.it
P.I. 10654540011